Salute e Benessere | TESTA TRA LE NUVOLE? AIUTIAMO IL FEGATO

Marzo 27, 2021
Punti-interrogativi_Foto-di-Olya-Kobruseva-da-Pexels-scaled-e1617353131440-1280x675.jpg
Salute e Benessere | TESTA TRA LE NUVOLE? AIUTIAMO IL FEGATO

Oggi ti parlo di alcuni disagi, più legati alla sfera emotiva, che puoi avvertire specialmente in questo periodo e ti spiego perché.

  • Ti senti un po’ inconcludente, con mancanza di concretezza, … insomma quel che si dice “con la testa tra le nuvole”
  • Percepisci addosso un certo nervosismo, irrequietudine, irascibilità.
  • Avverti rigidità, non necessariamente fisica ma anche mentale, sensazione di chiusura, dolori che si spostano, pesantezza, gonfiori.
  • Fai fatica ad alzarti al mattino

Questi disagi più legati alla sfera emozionale spesso vengono trascurati, perché non hanno un vero e proprio risvolto fisico, ma è importante non sottovalutarli.
Inoltre, questo caos calmo, un po’ come un cane che si morde la coda, spesso coinvolge anche l’alimentazione.
L’irrequietudine porta a mangiare in modo disordinato, per cercare di trovare calma e nitidezza. Si tende a eccedere con alcuni alimenti come ad esempio prodotti da forno, dolci, cibi grassi e pasticciati, che non fanno altro che amplificare la confusione interiore e che possono comportare anche un aumento di peso. Insomma via via siamo sempre più invischiati. Ci si sente bloccati in un limbo, incapaci di infrangerlo e di trovare la valvola per sgonfiare la bolla che ci fa fluttuare.

Il cibo non solo influenza il benessere del corpo ma anche quello della mente, del pensiero, delle emozioni. Quindi cibi disordinati non possono mettere ordine.

Perché si manifestano questi disagi?

Come tutti gli esseri viventi anche noi (esseri umani) siamo influenzati dall’energia universale, di cui peraltro facciamo parte, ovvero Yin e Yang (per approfondire clicca qui). L’equilibrio tra Yin e Yang è dinamico, così come la nostra condizione e l’ambiente in cui viviamo. I momenti più critici sono i cambi di stagione, in cui ci sono i cambiamenti di energia più repentini, ovvero Primavera e Autunno. In particolare, in questo momento dell’anno domina l’energia Legno, legata alla Primavera.

L’Energia Legno è uno dei 5 movimenti dell’energia. Segna la ripresa della vita, dopo la stasi invernale dell’energia Acqua. È un’energia giovane, pulsante, di grande spinta ascendente, di apertura al mondo esterno, ovvero Yin. È anche l’energia della progettualità, del romanticismo, della spiritualità.
Per questo la Primavera è anche il momento ideale di eliminare gli accumuli per permettere all’energia vitale di fluire al meglio senza ristagni.

Gli organi legati a questa energia sono il Fegato e la Cistifellea due organi importanti nella creazione e nel mantenimento di un sangue “forte” (per approfondire clicca qui)

Se ci sono ristagni, l’energia, il Qi, non riesce a fluire. In Primavera, se il movimento ascendente governato dal Legno è ostacolato, significa che ci sono dei ristagni, accumuli, e questo porta al disequilibrio e a un fegato costipato. Possono manifestarsi rigidità, nervosismo, irritabilità, ma anche confusione mentale, mancanza concretezza, volubilità.

Cosa fare?

Bisogna agire per riportare la bilancia verso l’equilibrio.

Quando le emozioni sono un po’ nel caos, il nostro strumento più potente per cambiare è il cibo.

Le parole d’ordine sono leggerezza e semplicità. Ovvero tornare all’essenzialità del cibo.
Alcuni alimenti creano caos, non permettono di cambiare, altri invece creano ordine, centratura, forza, favoriscono purificazione, equilibrio.
Il cibo non è un farmaco, quindi per osservare il suo effetto ci vuole un po’ di pazienza e impegno ma  il vantaggio è che l’effetto non svanisce dopo poco ore.
Per ritrovare armonia possiamo favorire e sostenere il lavoro del fegato.

Come?

Con la Spring Diet! Un  breve periodo, da 10 a 30 giorni, basato su alimenti semplici, ma forti. Infatti, per sostenere l’attività del fegato il segreto è non appesantirlo con cibi eccessivamente carichi e conditi.

Partiamo dagli alimenti da ridurre o eliminare:

  • Gli alimenti animali – carne, uova, latte e formaggio – (molti di questi sono più grassi che altro, creano tensioni e accumuli).
  • Prodotti da forno, anche quelli fatti in casa (creano tensione, rigidità, ritenzione)
  • Olio e alimenti oleosi, compresi la frutta a guscio, semi e le sue creme e le bevande vegetali che spesso contengono olio.
  • Alimenti eccitanti (caffè, cioccolato, alcol) e cibi tropicali
  • Dolci e zucchero (il sapore dolce rallenta; lo zucchero crea muco e acidità metabolica)
  • Non mangiare troppo tardi

Invece quotidianamente privilegiare:

  • Cereali integrali meglio in chicco (ma anche la qualche volta la pasta ok). Se vuoi anche perdere peso consuma più spesso il riso.
  • Verdure a foglia verde almeno una volta al giorno, preparate con cotture veloci per mantenere il colore brillante e la consistenza al dente
  • Varietà e quantità di verdure di stagione ad ogni pasto
  • Usare stili di cottura leggeri: pressare, scottare, vapore, saltare (con acqua, possibilmente senza olio), stufatura leggera.
  • Legumi vanno bene tutti, ogni tanto, a piacere, anche tofu e tempeh
  • Dolci leggeri a base di frutta cotta, come il kanten
  • Usare condimenti dal sapore acido o meglio ancora agrodolce.
  • Alimenti fermentati ogni giorno (crauti, verdure in salamoia, miso, acidulato di umeboshi)
  • Germogli, alghe, funghi shiitake sono alimenti speciali che sostengono l’attività del fegato.
  • … e masticare bene (per approfondire clicca qui)

Dopo 10 giorni il plasma del sangue si rinnova. Si avverte una maggiore lucidità, come se un fiume straripato rientrasse nel suo letto per fluire armonico lungo il suo corso. Si comincia a sgonfiare quella bolla che ci bloccava e si vede la direzione. Cominciamo a sentirci anche più leggeri.

Rimettere ordine nella dieta e, in senso più ampio, nello stile di vita sono i primi passi per ritrovare l’equilibrio e il benessere. Per questo, non va dimenticato il movimento.
Assecondiamo la stagione e cerchiamo il contatto con la natura, per quanto possibile, muoviamoci quotidianamente per almeno 45-60min.
Una pratica molto utile anche a livello mentale è lo Stretching dei meridiani (clicca qui)

Aspetti a cui prestare attenzione
  • Queste indicazioni sono rivolte a persone adulte, quindi non adatte a ragazzi in crescita (<18anni) o persone anziane (>70anni); non sono indicate anche per donne in gravidanza e allattamento, o per chi soffre di amenorrea.
  • Per le donne in menopausa si consiglia di non togliere l’olio ma diminuirlo.
  • Se si hanno importanti patologie o se si è debilitati consultare il proprio medico o un consulente macrobiotico.
  • I primi giorni potrebbero manifestarsi freddo, fame, nervosismo. In base a come ci si sente inserire un pochino di olio, mangiare di più, anche un po’ più frutta cotta. Se i disagi sono troppo forti non proseguire.
  • Implementare i suggerimenti in base all’alimentazione di partenza. Un cambiamento troppo radicale può creare disagi, in questo caso avanzare per gradi ascoltando il proprio corpo.

Per esigenze specifiche puoi sempre contare sulla consulenza personalizzata insieme.

A presto!

Maura 

(Foto di Cottonbro | Pexels)


| SCRIVIMI | maura@maurabozzali.it

| PER APPROFONDIRE | 1. È primavera, attenzione a Fegato e Cistifellea | 2. Energia degli Alimenti per fegato e cistifellea | 3. IL FUNGO SHIITAKE UN PREZIOSO ELISIR DI LUNGA VITA…

| VUOI SAPERNE DI PIÙ? |  1. RATATUJA con tante ricette sane, golose e naturali | 2. CONSULENZA ALIMENTARE NATURALE PERSONALIZZATA

Per scoprire tutte le novità e rimanere aggiornato seguimi anche sui miei canali ufficiali: RatatujaFacebook e Instagram.

MAURA BOZZALI

info@maurabozzali.it
Biologo iscritto a Ordine Nazionale Biologi N. AA_078097.
Operatore Olistico iscritto all’Associazione di categoria professionale SIAF Italia codice n° LO2061-OP. Professionista disciplinato ai sensi della Legge 4/2013.

 

Disclaimer

Le informazioni pubblicate in questo sito da Maura Bozzali non sostituiscono in alcun modo i consigli, il parere, la visita, la prescrizione del proprio medico.

Privacy Policy
Cookie Policy

Credits

Sito progettato e realizzato da
WEBATTITUDE | Milano

Grafica Immagine coordinata
Marco Linati per Maura Bozzali