
Salute e Benessere | MACROBIOTICA … L’ARTE DELLA LUNGA VITA
Spesso nei miei articoli faccio riferimento alla Macrobiotica e oggi te ne parlo un po’ più approfonditamente.
Quest’anno nonostante le restrizioni per il COVID-19 ho imparato quanto sia importante cogliere in ogni situazione, anche la più difficile, la parte positiva … per piccola che sia!
La capacità di coglierla ci dà forza, ci aiuta a non vedere nero, ci fa scorgere un po’ di luce e ci allarga il cuore.
Io sono sempre stata tendenzialmente un’ottimista, ma lo studio della Macrobiotica e delle discipline orientali mi hanno dato maggiore consapevolezza di questo mio habitus.
L’articolo naturalmente non è esaustivo dell’argomento Macrobiotica ma spero di incuriosirti e, se vorrai approfondire, in fondo troverai anche un breve elenco di libri che ho trovato utili ed interessanti per iniziare a conoscere, studiare e praticare la Macrobiotica.
Buona lettura! ❤
Maura
Macrobiotica: il principio
Partendo dall’inizio, il termine Macrobiotica deriva dal greco e significa grande – vita, lunga vita.
E come possiamo perseguire questo meraviglioso obiettivo? Una risposta molto essenziale e semplice è: attraverso la ricerca di armonia ed equilibrio, osservando e scoprendo le leggi della natura. In pratica imparare a sentire il nostro corpo attraverso la consapevolezza.
Il principio alla base della Macrobiotica, della Medicina Tradizionale Cinese e delle discipline orientali è l’equilibrio tra forze opposte e complementari che possiamo riconoscere in tutto quello che ci circonda, dalla cosa più grande alla piccola, sia macro che microscopica, sia essa fisica o immateriale (emozionale spirituale, energetica). Un principio semplice, per certi aspetti rassicurante, perché di facile comprensione, che permette di decodificare anche le situazioni apparentemente più complicate, e che dona, di conseguenza, serenità.
George Ohsawa (1893-1996), il padre della Macrobiotica, è riuscito a sintetizzare e trasferire in scritti l’osservazione di migliaia di anni di storia, in modo che potesse essere divulgata in modo semplice, riducendo tutto al principio unico dell’universo ovvero l’equilibrio e l’alternanza di due forze opposte e complementari: una forza ascendente che disperde, rinfrescante e che rilassa e una forza che riscalda, che va in profondità nell’interno e che dà forma. In altre parole, rispettivamente, Yin e Yang.
Secondo Ohsawa, Yin e Yang sono come un paio di lenti magiche attraverso cui possiamo vedere e comprendere il mondo e l’universo.
L’importanza del cambiamento
L’equilibrio spesso viene confuso con staticità e immobilità, invece l’equilibrio è dinamico e va costantemente raggiunto. Il mondo intorno a noi è in continuo cambiamento, ma cambia con ordine e alternanza.
Viviamo in un mondo di polarità (Yin e Yang), che riflette l’equilibrio tra queste tendenze opposte: giorno/notte, caldo/freddo, inverno/estate, uomo/donna, dentro/fuori, alto/basso, ombra/sole, forza/debolezza, duro/molle, pieno/vuoto, attività/riposo, fronte/retro…
Se per assurdo questo ciclo si fermasse cesserebbe di esistere il mondo. Sapersi adeguare al cambiamento è quindi necessario e vitale.
La Macrobiotica è come un iceberg
L’aspetto per cui è maggiormente conosciuta la Macrobiotica è quello dietetico, ma non è che la punta dell’iceberg, ovvero è solo la parte più evidente, quella più pratica, più immediata da conoscere e sperimentare.
Infatti, la ricerca di equilibrio e armonia ha una radice molto più profonda, significa allontanare disagi, eliminare contrasti, dissolvere conflitti … realizzare la pace attraverso la gratitudine, un sentimento che porta guarigione e amplifica ciò che ci è stato donato. Il cibo nutre il corpo ma anche le emozioni, i sentimenti, lo spirito, e viceversa in un ciclo virtuoso. Quando il cibo diventa strumento di armonia tra noi e l’ambiente esterno ecco che stiamo bene, felici e in pace.
Di fatto la Macrobiotica ha come scopo l’evoluzione verso un mondo pacifico, di armonia, rispetto e gratitudine.
Emblematico è l’aforisma di Ohsawa 1 chicco 10.000 chicchi, facendo riferimento alla generosità alla forza e alla ricchezza del chicco di riso, suggerendo la via della felicità e del benessere.
La polarità del cibo
La polarità che vediamo nei fenomeni che ci circondano la possiamo ritrovare anche nei cibi.
Imparando ad ascoltare il corpo, riconosciamo che ci sono cibi che hanno un effetto riscaldante, contraente, tonificante, che tendono ad accumularsi in profondità; e cibi invece hanno un effetto che tende a venire in superficie, che apre, rinfrescante, rilassante. In poche parole cibi Yang e cibi Yin.
I cibi con caratteristiche più Yang sono:
– Sale
– Cibi animali (carne, insaccati, uova, formaggi stagionati)
– Prodotti da forno
– Pesce
– Cibi tostati e fritti
I cibi con caratteristiche più Yin sono:
– Alcol
– Zucchero
– Cibi tropicali (compresi caffè e cioccolato)
– Latte e latticini (compreso yogurt)
– Cibi crudi (compresi frutta, succhi, estratti e olio)
– Cereali integrali
– Legumi
– Verdure
I cibi prediletti dalla Macrobiotica
La Macrobiotica consiglia di basare principalmente l’alimentazione quotidiana proprio su questo ultimo gruppo di alimenti, aggiungendo un pochino di cibi fermentati, condimenti di buona qualità (come olio extravergine di oliva, sale marino integrale), noci e semi.
A questo proposito vorrei farti notare che anche la scienza della nutrizione, l’OMS, lo IARC e i più autorevoli scienziati in ambito di longevità riconoscono questi stessi alimenti alla base dell’alimentazione quotidiana.
Gli altri alimenti si possono includere occasionalmente in base alla propria condizione, stagione, luogo dove si vive, stile di vita, scelte personali. Se si desidera includere del cibo animale, è preferibile il pesce, meglio non allevato e di piccola taglia. In caso si scelga una alimentazione completamente vegetale si consiglia di consultare un professionista della nutrizione per assicurarsi tutti i nutrienti.
Cereali integrali, legumi e verdure consentono al nostro organismo di trovare l’equilibrio senza eccessi, senza sbalzi e scossoni, in maniera più dinamica e fluida.
L’alimentazione Macrobiotica è tutt’altro che statica, rigida e restrittiva, anzi non esclude nulla a priori, ma è in continuo adattamento alla persona.
l’Energia del cibo
Alimenti integrali, poco trasformati, freschi, di stagione, locali, mantengono la loro essenza di vitalità. Intuitivamente lo vediamo quando scegliamo un cespo di insalata, preferiamo che sia turgida e non appassita, perchè ci dà l’idea che sia più fresca e quindi più vitale.
Tuttavia non facciamoci ingannare da chi questa freschezza ce la vuole spacciare aggiungendo sostanze chimiche, in questo caso gli alimenti più che vivi sono mummificati. La consapevolezza passa anche da come scegliamo quello che acquistiamo, soprattutto perchè poi diventerà nostro alimento e parte del nostro copro.
Ma tornando all’energia, l’alimentazione Macrobiotica include molti semi. Eh sì, cereali, legumi, frutta a guscio, i semini che mettiamo per guarnire o insaporire … sono tutti semi! Questi se integrali, ovvero integri, mantengono la forza vitale di generare una nuova vita e una nuova pianta. Ti ricordi quando a scuola ti facevamo mettere i fagioli sul cotone bagnato?! ecco quei fagioli dopo qualche giorno germogliavano, si aprivano alla vita. Questa qualità e questa energia passano a noi quando li mangiamo e ci donano forza, centratura mentale e spirituale, aiutandoci a preservare la nostra energia vitale (lo jing).
Oltre ai semi, le verdure rappresentano la parte dinamica della nostra alimentazione. I semi, per quanto di dimensione un po’ variabile, sono più o meno simili, ma le verdure invece hanno forme completamente diverse. Questa forma è specchio della loro energia. Verdure a foglia hanno una forma slanciata, saranno quindi caratterizzate maggiormente da una energia Yin, ci aiutano ad essere flessibili; le radici crescono sottoterra, saranno più yang e ci tonificano; infine le verdure con forma tondeggiante in cui Yin e Yang sono più bilanciate e ci donano forma e centratura.
Inserire tutti questi elementi nei nostri piatti crea in sinergia armonia e nutrimento vero e completo, proprio come gli strumenti di una orchestra creano una sinfonia.
Cosa rende unica la Macrobiotica
Ciò che rende unica la Macrobiotica è considerare gli alimenti molto più che semplice cibo; dare valore alla trasformazione dei cibi attraverso i metodi cottura; rispettare la stagionalità dei cibi come strumento per armonizzarsi con l’ambiente esterno (ovvero in inverno non consumare pomodori che sono estivi e ci raffreddano, ma preferisci radici e cavoli che ci danno forza quando fuori fa freddo); considerare la differenza tra un chicco integrale e del pane, tra una zuppa e un’insalata, tra cibo cotto e crudo, tra una carota e la lattuga.
Nessuno stile alimentare, nessuna dieta, considera questi aspetti.
Oltre a scegliere cibo sano possiamo aggiungere quel qualcosa in più che è l’energia del cibo.
Attraverso cibo di qualità, il meno possibile trasformato, coltivato in modo sostenibile e rispettato, di stagione e locale, creiamo quell’equilibrio e armonia che è alla base della salute e del benessere; diamo nutrimento al corpo fisico ma anche alla mente, allo spirito, alle nostre emozioni e ai nostri sentimenti.
Mi piace molto questa riflessione che viene dal mio maestro Martin Halsey (direttore de La Sana Gola):
la Macrobiotica lavora sul mantenimento della salute, non sulla malattia.
Trovo che sia un messaggio molto positivo, che ci dona un grande potere nelle nostre mani, per costruire una lunga vita di benessere.
Non ti sto dicendo che saremo invulnerabili tipo Superman ma di certo ci possiamo aiutare molto.
Se vuoi approfondire
- Macrobiotica. La via dimenticata per la salute e la felicità. Il metodo originale di George Ohsawa – di Bruno Sangiovanni. Per iniziare e approfondire la Macrobiotica, è un testo semplice e sintetico.
- Il cibo dell’uomo – Franco Berrino. Accenni di Macrobiotica e approfondimenti scientifici sulla nutrizione.
- Il Nuovo libro della Macrobiotica – Michio Kushi. Molto bello perchè approfondisce tutti gli aspetti della filosofia macrobiotica.
- La dieta macrobiotica – George Ohsawa. Uno dei pochi libri di Ohsawa disponibili in italiano.
- Self Healing – Martin Halsey. Basi dietetiche per impostare una alimentazione macrobiotica
- Cucina che Cura – Martin Halsey. In maniera semplice e sintetica dà indicazioni su come affrontare i principali disagi e malattie partendo dall’alimentazione.
A presto! 💖
Maura
| SCRIVIMI | maura@maurabozzali.it
| PER APPROFONDIRE | 1. I CIBI CHE RAFFORZANO IL SISTEMA IMMUNITARIO | 2. LA VITAMINA D PROTEGGE DALLE INFEZIONI E MODULA IL SISTEMA IMMUNITARIO | 3. IL FUNGO SHIITAKE | DAVVERO UN PREZIOSO ELISIR DI LUNGA VITA…
| VUOI SAPERNE DI PIÙ? | 1. RATATUJA con tante ricette sane, golose e naturali | 2. CONSULENZA ALIMENTARE NATURALE PERSONALIZZATA | 3. Scopri le testimonianze di chi ha seguito un percorso con me
Per scoprire tutte le novità e rimanere aggiornato seguimi anche sui miei canali ufficiali: Ratatuja, Facebook e Instagram.
| FOTO CREDITS | Foto di Sebastian Voortman da Pexels