
#IORESTOACASA 2 | CONSIGLI E RIFLESSIONI
Buongiorno a tutti! ❤
Intanto ringrazio coloro che nei giorni scorsi hanno condiviso con me le loro riflessioni sul momento che stiamo vivendo, sono contenta che siamo in sintonia e sono certa che questa energia positiva sia di grande aiuto per tutti.
Oggi è l’equinozio di Primavera!
Quindi Buona Primavera a tutti, anche se non potremo goderci la giornata come forse avremmo voluto, ma l’importante è essere casa perché vuol dire che stiamo bene! Mentre per noi questa giornata segna l’inizio di stagione, nella tradizione orientale è il culmine. Infatti la primavera per la MTC ha inizio il 4 febbraio, a metà tra solstizio invernale ed equinozio.
L’energia della Primavera è in circolo già da un po’: la voglia di cibi più “leggeri”, le gemme sugli alberi, la fioritura delle forsizie e quest’anno anticipatamente anche le magnolie giapponesi.
Questo risveglio è legato al movimento dell’energia, un movimento ascendente, di rinascita, dopo la stasi invernale, che secondo le 5 trasformazioni è rappresentata dall’energia legno o albero a indicare una energia flessuosa, elastica, dinamica.
Ad ogni movimento dell’energia sono associati degli organi, e quelli della Primavera e dell’energia legno sono fegato e cistifellea.
Il fegato è il fulcro biochimico del corpo, la centrale di smistamento dell’intero organismo, il filtro del sangue.
E’ importante permettere al fegato di lavorare bene, perché intasamenti e sovraccarichi causano accumuli, ristagni, acidità, rigidità che possono dare luogo a disagi e problematiche. Il buon funzionamento del fegato è sempre importante, ma ancora di più in un momento come questo, in cui eliminare scorie e tossine è fondamentale per mantenerci in salute.
Quindi ecco i consigli adatti alla stagione e in particolar modo per mantenere il corpo elastico ed alcalino.
I MIE CONSIGLI… NATURALI!
CIBI E ALIMENTI DA LIMITARE e DA PREFERIRE. LA MIA RICETTA DA FARE A CASA
| Cibi e alimenti che è meglio limitare
- Cibi che causano acidità, in modo particolare gli alimenti animali, dolci, zucchero e i cibi industriali. (l’avete già sentito dire?!)
- Alimenti molto grassi, come i fritti
- I prodotti da forno, anche quelli fatti in casa. Un’alternativa è la cottura a vapore.
| Cibi e alimenti da prediligere
- Alimenti vegetali naturali e di stagione – cereali, verdure, legumi. Quindi niente pomodori e melanzane, che non sono ancora di stagione… Tra le verdure ad ogni pasto includere degli alimenti verdi, meglio se a foglia (ottime anche le erbe spontanee se le trovate) ricche di minerali, vitamine e antiossidanti che alcalinizzano e donano al corpo flessibilità (sinonimo di benessere).
- Per coadiuvare l’attività del fegato consumare rape, daikon e rapanelli, grattugiati crudi con limone, cotti con carote o conditi con umeboshi.
- Alimenti locali – niente cibi tropicali tipo banane, etc…
- Grassi di buona qualità come olio extra vergine di oliva, frutta a guscio intera o in crema. Solitamente in questo periodo consiglio di limitare o togliere i grassi (la “quaresima” di Martin Halsey), ma quest’anno conviene non eliminarli, ma usarli in quantità moderata e costante.
| Meglio scegliere cotture veloci e fare attenzione ai condimenti…
Le verdure vanno cotte brevemente, devono restare croccanti e dal colore brillante. Conditele con condimenti aciduli o agrodolci.
Alleggerire le cotture, cominciando a inserire più spesso cotture veloci.
Non esageriamo con il cibo crudo, soprattutto nelle giornate calde, potremmo raffreddarci e predisporci a muco e infezioni. Il tempo è ancora molto variabile.
| Come aiutare il sistema immunitario
Inserire una piccola quantità di alimenti fermentati sotto sale, perché hanno sapore acido naturale che alcalinizza, nutrono flora batterica intestinale e rafforzano il sistema immunitario. Se piacciono, inserire anche un pizzico di alghe nelle verdure o nelle minestre (nori e wakame possono essere consumate quotidianamente).
Ultimo ma non meno importante fare le frizioni del corpo ogni mattina. Ve ne ho parlato in #IORESTOACASA 1. Sono un gesto semplice a costo zero e in questo momento, che il tempo non manca, anche senza scuse. Non solo vedrete la vostra pelle più luminosa, liscia e tonica, ma aiuterete l’azione di eliminazione di reni e fegato e anche dei polmoni. Agirete direttamente su tutti i meridiani energetici e stimolerete il sistema linfatico. Insomma un toccasana! Se non avete capito come fare le frizioni potete scrivermi.
Ovviamente facciamo anche un pochino di attività fisica … in casa.
Per salutarvi vi lascio una ricetta semplice in anteprima per un’insalata alternativa, che avevo pensato per il Corso Detox di Primavera (che al momento è sospeso).
Come sempre, fatemi sapere se la fate e se vi è piaciuta!
Restiamo a casa che ci sentiamo presto!
Buona giornata
Maura
RICETTA
LA MIA INSALATA TIEPIDA
INGREDIENTI : 2 tazze di carote tagliate mezza rondella in diagonale o a julienne | 1 tazza di sedano tagliato in diagonale | 1 mela| 150g Taccole o fagiolini oppure broccoletti | 1 Bok choy (o altre foglie verdi oppure omettere) | 1-2 carciofi | 1/2 cipolla | Insalata fresca (rucola, radicchio, valeriana, tarassaco) | Acidulato di umeboshi | Condimento Agro-piccante – oil free | 1 Limone succo | 1 cucchiaio aceto di riso | 1 cucchiaio senape non piccante | Prezzemolo | Capperi dissalati | Acqua q.b.
| Dose per 4 persone | Tempo 20 minuti | Difficoltà: semplice
PROCEDIMENTO
- Portare a bollore dell’acqua salata in una pentola e sbollentare le verdure per 2-3 minuti partendo da quella dal colore e dal sapore più neutro.
- Marinare la cipolla tagliata a fettine con acidulato di umeboshi.
- Mescolare in una terrina le verdure, l’insalata, aggiungere la cipolla strizzata e le mele tagliate a cubetti.
- Preparare la salsa: tritare prezzemolo e capperi, unire gli altri ingredienti, mescolare e aggiustare di sale.
- Condire l’insalata tiepida.
CURIOSITÀ E PROPRIETÀ‘ DEL CIBO | L’utilizzo di verdure sia cotte che crude diverse crea dinamismo, rinfresca senza raffreddare. L’utilizzo di un condimento acido-piccante-salato disperde senza indebolire.
Alla prossima ricetta!
Maura
| SCRIVIMI | maura@maurabozzali.it
| VUOI SAPERNE DI PIÙ? | RATATUJA con tante ricette sane, golose e naturali
Per scoprire tutte le novità e rimanere aggiornato seguimi anche sui miei canali ufficiali: Ratatuja, Facebook e Instagram.