
Salute e Benessere | PENSIERO OSSESSIVO, RIMUGINIO … METTIAMO IN ORDINE LA MILZA
Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), le emozioni sono molto importanti. Ogni emozione è legata a un organo o coppia di organi e per questo sono anche legate alla salute o alla malattia. L’effetto delle emozioni sul corpo è come un sasso in uno stagno: le onde concentriche si propagano per l’organismo, negli organi, influenzandoli e lasciando un segno.
Quando siamo esposti a stress prolungato o a emozioni eccessive i nostri organi interni possono subire lesioni. Quindi, il bilanciamento delle nostre emozioni diventa una delle chiavi per mantenere la salute ottimale.
Buona lettura! ❤
Maura
La Milza “ministro dei granai”
Questo periodo, la cosiddetta Quinta Stagione, a cavallo tra estate e autunno, è caratterizzato dal movimento energetico Terra e gli organi maggiormente sollecitati sono stomaco e Milza-pancreas (in MTC sono considerati un solo organo perché regolati da un meridiano).
La Milza in MTC è uno degli organi più importanti, in quanto trasforma e trasporta le essenze derivate dal cibo, dà anche stabilità sia fisica sia mentale, è il “ministro dei granai”.
La Milza è fondamentale per la formazione del Ki (energia vitale), del sangue e, quindi, nella determinazione del nostro benessere profondo.
La Milza e il pensiero
Ma è anche connessa al pensiero, alla capacità di concentrarsi.
Se si ha un eccesso di pensieri, questi diventano ossessivi, sfociano nel rimuginare sulle stesse cose; divengono circolari, non generano azione, ma girano a vuoto. Si ha un annodamento non solo del pensiero ma anche del Ki, si ha una condensazione, una confluenza del Ki verso il centro, nella zona del plesso solare, creando ristagno e accumulo di umidità interna.
I disagi legati alla Milza
Per questo i disagi legati ad uno squilibrio di Milza hanno diverse connotazioni:
- Fisiche
- Gonfiore addominale
- Affaticamento, letargia
- Perdita di tonicità muscolare
- Sovrappeso e l’obesità
- Emozionali
- Ansia, preoccupazione
- Mancanza di concentrazione, poca concretezza
- Rimuginio
- Comportamentali
- Atteggiamenti compulsivi
- Voglie
- Incapacità di crescere, evolvere
Milza e Quinta Stagione
Nella Quinta Stagione (qui per approfondire), in cui Milza è maggiormente sollecitata, si possono esacerbare queste situazioni, anche se non sono esclusive di questo periodo.
E’ quindi il momento opportuno per nutrire e riportare in equilibrio l’energia di Milza e stomaco.
Milza in equilibrio
Una Milza energeticamente in equilibrio, esprime riflessione, capacità di concentrarsi, di concretezza, lucidità mentale, ovvero capacità di relazionarsi con l’ambiente per cambiare e adattarsi in modo efficace.
Come sostenere la Milza
Possiamo aiutare la Milza e in generale gli organi Terra in diversi modi:
- Con l’alimentazione
Limitando i cibi che creano muco e umidità come latticini, zucchero, alimenti raffinati; mangiando verdure dolci, frutta con il kuzu (che rilassano in profondità al plesso solare), miglio (che asciuga). (Qui se vuoi approfondire quali cibi sostengono o indeboliscono l’energia terra)
- Con lo stile di vita
Evitando di stare in ambienti umidi o tenersi addosso abiti umidi (compresi i capelli bagnati); praticando lo stretching dei meridiani per facilitare il fluire dell’energia e sciogliere ristagni; stando all’aria aperta facendo passeggiate, per ossigenare i tessuti, eliminare tossine e stimolare il sistema linfatico (la Milza è un importante organo linfoide).
- E naturalmente con le emozioni
Coltivando relazioni, sfuggendo invidie e gelosie, nutrendo pensieri positivi, costruttivi, entrando in empatia con le persone.
Ma come spezzare il circolo vizioso del rimuginio …
Per uscire da un circolo vizioso di emozioni, abitudini, pensieri, senza sentirci sopraffatti, una buona strategia è quella dei piccoli passi, te ne avevo già parlato qui. Affrontare le cose un pezzo alla volta, darsi piccoli obiettivi, individuare progetti circoscritti. In questo modo avremo sempre visibile il nostro punto di arrivo e sarà più semplice individuare la direzione per raggiungerlo.
Fare spazio e mettere ordine
Ma a volte, per muovere qualcosa, prima è necessario fare spazio. Quando ci manca lo spazio, si genera disordine materiale, mentale, alimentare, regna il caos e ci porta all’immobilismo e al ristagno.
Anche se il disordine materiale, ad esempio di una stanza, dell’armadio, del box, apparentemente è disgiunto da noi, perché è qualcosa di esterno a noi, in realtà è collegato con noi e crea perturbazione, ci influenza. Anzi a volte un disordine esterno è causato da mancanza di chiarezza interna. Insomma, un cane che si morde la coda!
Eliminare per raccogliere
Quindi individuiamo ciò che è inutile, superfluo o superato, che siano cose, comportamenti, ma anche persone (che ci soffocano o non adatte a noi, anche se non è facile). Allontaniamoli, eliminiamoli. Ora osserviamo come ci sentiamo … subito più leggeri, sollevati, sereni, la nostra energia più fluida. Probabilmente riusciamo a vedere meglio sia noi che l’ambiente intorno e come relazionarci con esso. In pratica diventa più facile raccogliere e valorizzare ciò che abbiamo tenuto con noi e ritrovare centratura.
… Adesso tocca a te!
Quindi compitino di fine estate per ritrovare centratura: mettere ordine in un armadio o in una parte della casa. E’ più facile partire da qualcosa che si tocca …
Poi prenditi del tempo per ascoltare come ti senti, raccogli questa energia, portala dentro di te, verso il prossimo passo!
Se ti fa piacere condividi un tuo pensiero o una tua esperienza qui nei commenti o scrivimi!
A presto!
Maura
| SCRIVIMI | maura@maurabozzali.it
| PER APPROFONDIRE | 1. L’ESTATE STA FINENDO: LA QUINTA STAGIONE | 2. LA STRATEGIA DEI PICCOLI PASSI | 3.CAMBIO DI STAGIONE: CONSIGLI PRATICI PER UN AUTUNNO IN FORMA
| VUOI SAPERNE DI PIÙ? | 1. RATATUJA con tante ricette sane, golose e naturali | 2. CONSULENZA ALIMENTARE NATURALE PERSONALIZZATA
Per scoprire tutte le novità e rimanere aggiornato seguimi anche sui miei canali ufficiali: Ratatuja, Facebook e Instagram.