
#IORESTOACASA | RICETTE NATURALI
Buongiorno a tutti! ❤
Mi pace pensare al nostro sistema immunitario come ad un sistema di armonizzazione, più che di difesa come ho detto nell’articolo precedente #IORESTOACASA 7
E la domanda cruciale è “come riuscire a rendere il nostro sistema immunitario un buon armonizzatore?”
La scelta del cibo che mangiamo gioca un ruolo cruciale, perché ciò che ingeriamo diventa parte delle nostre cellule, del nostro sangue e dei nostri tessuti, e influenza l’ambiente interno del nostro corpo, rendendolo più o meno suscettibile alle infezioni.
Oggi vi propongo una delle mie ricette naturali, selezionata per questo particolare periodo e ideale in questa stagione.
Questa ricetta contiene molti degli alimenti importanti e utili per rafforzare il nostro sistema immunitario e mantenere in equilibrio il microbiota intestinale come descritto nel precedente articolo #IORESTOACASA 7.
Troviamo il miso Miso, un alimento speciale, a lunga fermentazione, tradizionalmente a base di soia, molto ricco di enzimi, nutrienti e organismi probiotici (se non pastorizzato) che alcalinizzano e tonificano non solo l’intestino ma tutto l’organismo. Ha dimostrato di proteggere da radiazioni, attività antivirali e azione anti-ipertensiva (sebbene sia salato). Si usa in minestre e zuppe al posto del sale o dado e per mantenere le sue proprietà è bene non cuocerlo.
Come sempre ho pensato a qualcosa di facile e veloce, una ricetta adatta a tutti e tutta naturale!
Ho scelto alimenti vegetali preziosi di cui vi parlo spesso e a me cari come il miso, l’alga wakame, i funghi shiitake e una bella varietà di verdura fresca di stagione.
Ora non vi resta che cucinare e … mangiare!
Fatemi sapere!
RICETTA
ZUPPA DI MISO
INGREDIENTI: 1 cipolla piccola | 1 carota piccola | 1-2 foglie verdi (cavolo cappuccio, cinese, cime di rapa, ecc.) | Pizzico di alga wakame in fiocchi | (1-2 funghi shiitake) | 1 cucchiaino di miso per persona | A piacere cipollotto, prezzemolo, erba cipollina, succo di zenzero
| Dose per 4 persone | Tempo 20 minuti
PROCEDIMENTO
- Tagliare le verdure a dadini o listarelle
- Portare a bollore l’acqua con i funghi, quando arriva ad ebollizione unire le verdure partendo da carote, cipolle e poi foglie verdi.
- Cuocere per 5-8 minuti
- Aggiungere i fiocchi di wakame, lasciare sul fuoco ancora 1 minuto quindi spegnere.
- Con un mestolo prelevare un po’ di brodo e stemperare il miso (solo la quantità relativa alle porzioni di zuppa che si intende consumare), aggiungere il miso sciolto alla zuppa.
- Guarnire con pizzico di elemento crudo (cipollotto, succo limone …)
Se avanza del brodo con le verdure può essere conservato in frigo per alcuni giorni. Al momento del consumo riscaldare la zuppa e aggiungere il miso, solo alla fine, come descritto sopra.
RICORDA | Per preservare le proprietà del miso, questo non deve essere cotto.
LO SAPEVI? | Il miso d’orzo contiene glutine, mentre il miso di riso è senza glutine (verifica sempre la presenza della spiga barrata se sei celiaco).
Buon appetito!
Restiamo a casa che ci sentiamo presto!
Alla prossima ricetta!
Maura
| SCRIVIMI | maura@maurabozzali.it
| VUOI SAPERNE DI PIÙ? | 1. RATATUJA con tante ricette sane, golose e naturali | 2. #iorestoacasa 7 Rafforziamo il sistema immunitario
Per scoprire tutte le novità e rimanere aggiornato seguimi anche sui miei canali ufficiali: Ratatuja, Facebook e Instagram.