Rimedi naturali | SI PARTE PER LE VACANZE? … ECCO LA MACRO-VALIGIA

Luglio 20, 20202
valigia_Foto-di-Jill-Wellington-da-Pexels-1-1280x853.jpg
Rimedi naturali | SI PARTE PER LE VACANZE? … ECCO LA MACRO-VALIGIA

Ciao,

c’è aria di vacanze e si sta pensando alle valigie? … bene la mia macro-valigia del benessere da portare in vacanza cade proprio a proposito! 😊
Non vi spaventate non è macro perché è gigante ma perché è macrobiotica!

La consapevolezza è l’essenza della nostra valigia 

Le vacanze estive sono uno dei momenti migliori e più lunghi per dedicare tempo a noi stessi, per ritrovare benessere, per staccare dalla routine e per sentirsi liberi.

Quando facciamo le valigie oltre a mettere dentro quello che sappiamo essere adatto per la nostra destinazione pensiamo anche ad altre situazioni,  perchè non si sa mai, ma nello stesso tempo non possiamo portarci via la casa, quindi includiamo anche qualcosa di comodo, qualcosa di un po’ più elegante, qualcosa in caso facesse freddo, …. cerchiamo di pensare ad ogni evenienza. Lo stesso possiamo fare pensando al nostro benessere fuori casa, non potendo portarci la casa (soprattutto se non abbiamo una cucina a disposizione) possiamo selezionare alcuni alimenti essenziali per mantenere alcune nostre buone abitudini e per far fronte a qualche malessere inatteso, per goderci appieno ogni momento.
Infatti può capitare di mangiare qualcosa di un po’ più elaborato o più spesso al ristorante (soprattutto se non può cucinare) o gustare qualche specialità tradizionale del posto dove siamo in villeggiatura; ovviamente, se lo si desidera, non è il caso di privarsene, né di negarci un momento conviviale, specialmente se si è in compagnia. Come dico sempre è importante vivere le nostre scelte, comprese quelle alimentari, con serenità e non come costrizione!
Quindi se si esagera con qualche cibo o si beve un bicchiere di vino di troppo, sappiamo che possiamo incorrere (anche se non necessariamente) in difficoltà digestive o svegliarci il mattino dopo con il mal di testa.

La macro-valigia non serve solo per tamponare gli sgarri o per situazioni di disagio, ma anche per mantenere le nostre buone abitudini a cui difficilmente siamo disposti a rinunciare solo perché non siamo a casa nostra.

Gli alimenti irrinunciabili nella macro-valigia

| TÈ KUKICHA | tè in rametti ottenuto da piante di 3 anni. E’ un tè verde tostato, la sua particolarità è che non contiene teina, quindi è adatto a tutti e può essere consumato durante tutta la giornata. E’ ricco di sali minerali, vitamine e antiossidanti, in particolare catechine. Tra le sue proprietà ci sono l’azione alcalinizzante, coadiuvare la digestione, e regolarizzare la pressione del sangue.
Si prepara come un decotto facendo sobbollire un cucchiaino di rametti in circa 1L di acqua per qualche minuto e poi si filtra. Si può consumare sia caldo che a temperatura ambiente. Il sapore è gradevole, non ha bisogno di essere dolcificato, e si presta anche per accompagnare i pasti. A piacere si può aromatizzare con qualche seme d finocchio o anice stellato.

| KUZU | è un amido che si ricava dalla radice della Pueraria lobata, una pianta infestante e molto resistente. E’ ricco di isoflavoni, quercitina e altri antiossidanti. Ma il kuzu è particolarmente noto come gastroprotettore e usato per tutti i problemi digestivi, per lenire infiammazioni gastriche e intestinali. E’ utile anche in casi di irregolarità intestinale sia per la stitichezza che per bloccare la diarrea, soprattutto se in associazione con l’umeboshi. Il kuzu è efficace anche in caso di raffreddore e aiuta ad abbassare la temperatura corporea in caso di febbre. Inoltre, avendo un’azione alcalinizzante e tonificante aiuta a rafforzare l’organismo in caso di debolezza. Si prepara stemperando un cucchiaino di kuzu in acqua fredda, poi si porta a bollore fino a farlo addensare e diventare trasparente. Lo si può consumare così per una sua azione tonificante, ma più spesso è usato come veicolo e in combinazione con altri ingredienti, ad esempio con umeboshi per un’azione tonificante sulla digestione, per calmare reflusso, per bloccare la diarrea, per lenire alcuni tipi di mal di testa; con malto d’orzo per rilassare tensioni muscolari; con lo zenzero per calmare la nausea.
Clicca Qui per il rimedio Kuzu Umeboshi

| UMEBOSHI | prugne (in realtà albicocche, Prunus Mume) fermentate con sale e foglie di shiso per parecchi mesi, sono particolarmente ricche di acidi organici, che conferiscono azione fortemente alcalinizzante efficace per problemi gastrointestinali. Sostengono le funzioni epatiche e aiutano il fegato ad elaborare l’alcol rendendolo un’ottima cura naturale per i “postumi da sbornia” come mal di testa e nausea. Sono un ottimo tonico in situazioni di affaticamento fisico, come dopo intensa attività fisica, grazie all’azione dell’acido citrico e acido fosforico, che aiutano la rapida scomposizione dell’acido lattico in eccesso nel corpo; a questo proposito durante corsa o camminata prolungata può essere utile aggiungere un pezzo di umeboshi nella borraccia dell’acqua. Infine migliorano la fluidità del sangue e hanno attività antibatteriche e antivirali. Si usano per condire cereali e verdure o in decotti macrobiotici con il kuzu. Clicca Qui per il rimedio Kuzu Umeboshi

| GOMASIO | condimento a base di semi di sesamo e sale tostati, molto tonificante su tutto il corpo. Favorisce le funzioni digestive e intestinali. Inoltre, il diventa anche un ottimo rimedio “pronto soccorso”, ad esempio in caso di nausea, di alcuni tipi di mal di testa o di calo di pressione: mettere in bocca un cucchiaino di gomasio e masticare lentamente. Per ulteriori informazioni e sapere come si prepara cliccare qui

| MISO | è un alimento tradizionalmente a base di soia, a lunga fermentazione, anche 12-24 mesi, con sale e koji (ovvero riso o orzo inoculato con aspergillus oryzae). E’ molto ricco di aminoacidi essenziali, enzimi, vitamine, minerali, nutrienti e organismi probiotici (se non pastorizzato) che alcalinizzano e tonificano non solo l’intestino ma tutto l’organismo. Aiuta a regolarizzare la pressione del sangue (da usare comunque con attenzione dagli ipertesi) e il colesterolo. Ha dimostrato azione protettiva da radiazioni e attività antivirali. Si usa in minestre e zuppe al posto del sale o dado, in salse e condimenti per verdure, legumi e cereali. Per mantenere le sue proprietà è bene non cuocerlo. Clicca qui per la ricetta della zuppa di miso

| SHOYU e/o TAMARI | sono più conosciute come salsa di soia, sono anche questi alimenti fermentati a base di soia con sale e koji, ma con un procedimento diverso dal miso. Si distinguono per il sapore più intenso il tamari e più delicato lo shoyu, e per l’assenza di glutine nel tamari. Sono alimenti molto tonificanti, utili anche per cali di pressione. Si possono usare in minestre o zuppe, per condire verdure cereali e legumi.

| AGAR AGAR | chiamato anche Kanten, è un polisaccaride ricavato da diverse alghe rosse. Ha un alto contenuto di mucillagini e di carragenina ed è usato come gelificante per i dolci naturali al cucchiaio. Interessante è anche il suo impiego in fitoterapia per l’effetto lassativo, infatti grazie alla proprietà di idratarsi notevolmente, si comporta da purgante meccanico (privo di effetti collaterali), aumenta la massa intestinale e facilita l’evacuazione. Quindi in caso di stipsi, disagio che si presenta specialmente i primi giorni quando andiamo in ferie, in seguito al cambio di ritmi e ambiente, è utile sciogliere mezzo cucchiaino di agar agar in succo di mela o acqua o kukicha, portare a bollore e berlo ancora tiepido, meglio la sera.

| MALTO D’ORZO | è un dolcificante naturale a base di orzo usato per preparare dolci naturali. Lo includo nella macro valigia per il suo uso diciamo “terapeutico” in caso di tensione muscolare, ad esempio a seguito di uno sforzo fisico, sciatica e in generale per rilassarsi. A volte se ne sente l’esigenza anche dopo un’intensa giornata trascorsa tra sole e mare. L’azione del malto d’orzo è specifica sull’energia legno e sugli organi e tessuti regolati. Sciogliere mezzo cucchiaino di malto d’orzo in tè kukicha tiepido e bere alla sera o all’occorrenza.

Concludendo …

Con gli alimenti della mia macro-valigia si può intervenire in modo naturale su malesseri e disagi inattesi e si possono mantenere alcune abitudini irrinunciabili, come il kukicha al mattino o per dissetarsi dopo una giornata di sole; il gomasio da spolverare sui cereali; il miso per fare una zuppa anche semplice con solo un pochino di acqua (io di solito mi porto anche delle wakame in fiocchi da aggiungere alla zuppa per arricchirla un pochino).

Per la preparazione di questi rimedi e bevande non è necessario avere a disposizione una cucina, è sufficiente avere un bollitore o si può chiedere sempre dell’acqua calda al bar.

E poi se abbiamo ancora spazio … 

Al di là degli alimenti più fitoterapici, nella nostra valigia possiamo inserire anche altri alimenti utili per evitare snack e schifezze industriali:

  • Frutta a guscio mista tostata (mandorle, nocciole e noci), per colazioni e merende facili da portare anche durante escursioni.
  • Frutta essiccata come albicocche secche, prugne e uvetta
  • Fiocchi di avena al naturale, un buon compromesso per farsi una bella colazione  nutriente, da arricchire con frutta fresca e a guscio, se non si ha una cucina per preparare la crema di cereali.

Fatemi sapere se porterete con voi la macro-valigia e vi ricordo che trovate rimedi di pronto intervento per gli imprevisti estivi in questo articolo.

Buona estate e buone vacanze!

Maura

(Foto Jill Wellington | Pexels)


 

| SCRIVIMI | maura@maurabozzali.it

| VUOI SAPERNE DI PIÙ? |  1. RATATUJA con tante ricette sane, golose e naturali | 2. CONSULENZA ALIMENTARE NATURALE PERSONALIZZATA

Per scoprire tutte le novità e rimanere aggiornato seguimi anche sui miei canali ufficiali: RatatujaFacebook e Instagram.


2 comments

  • Paola

    Luglio 26, 2020 at 2:50 pm

    Grazie 😘

    Reply

    • Maura

      Luglio 26, 2020 at 2:58 pm

      Felice di averti dato spunti interessati, grazie per il riscontro! ❤ Buona Estate! 😊

      Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


MAURA BOZZALI

info@maurabozzali.it
Biologo iscritto a Ordine Nazionale Biologi N. AA_078097.
Operatore Olistico iscritto all’Associazione di categoria professionale SIAF Italia codice n° LO2061-OP. Professionista disciplinato ai sensi della Legge 4/2013.

 

Disclaimer

Le informazioni pubblicate in questo sito da Maura Bozzali non sostituiscono in alcun modo i consigli, il parere, la visita, la prescrizione del proprio medico.

Privacy Policy
Cookie Policy

Credits

Sito progettato e realizzato da
WEBATTITUDE | Milano

Grafica Immagine coordinata
Marco Linati per Maura Bozzali